Andamento del Mercato Immobiliare in Emilia-Romagna: Tendenze e Quotazioni per il 2025

Piacenza – Nei primi mesi del 2025, il mercato immobiliare a Piacenza si mantiene stabile rispetto al 2024. I prezzi medi nel centro storico per immobili nuovi variano tra i 2.200 e i 3.000 euro al metro quadrato, mentre nelle zone periferiche oscillano tra i 2.200 e i 2.600 euro al metro quadrato.

Parma – Il mercato immobiliare a Parma mostra prezzi stabili con un leggero calo delle compravendite. Nel centro storico, le nuove costruzioni e gli immobili ristrutturati registrano valori tra i 2.800 e i 4.500 euro al metro quadrato, mentre quelli in buono stato si attestano tra i 2.200 e i 2.600 euro. In periferia, i prezzi variano tra i 2.500 e i 3.000 euro. Nei principali comuni della provincia, gli immobili nuovi o ristrutturati si collocano tra i 2.000 e i 2.500 euro, mentre quelli in buono stato tra i 1.100 e i 1.600 euro al metro quadrato.

Reggio Emilia – Il capoluogo registra un aumento della domanda del 5%, con un incremento sostanziale nella zona delle ceramiche e un leggero calo nella Bassa reggiana. Crescono le richieste anche nelle zone collinari e pedecollinari con un rialzo fino al 6%. I prezzi nel centro storico per immobili nuovi vanno da 3.200 a 3.700 euro al metro quadrato, mentre quelli usati oscillano tra i 1.000 e i 2.500 euro. In periferia, i nuovi immobili sono quotati tra i 2.800 e i 3.300 euro, mentre gli usati tra i 900 e i 2.000 euro al metro quadrato.

Modena – Il mercato immobiliare modenese nei primi mesi del 2025 rimane sostanzialmente invariato rispetto all’ultimo semestre del 2024. Le quotazioni nel centro storico per immobili nuovi variano tra i 3.000 e i 4.000 euro al metro quadrato, mentre in periferia oscillano tra i 2.200 e i 3.800 euro al metro quadrato.

Bologna – La città presenta le quotazioni più elevate della regione, con le zone collinari e pedecollinari (Galvani, Castiglione, Giardini Margherita) che registrano valori tra i 3.900 e i 5.000 euro al metro quadrato. Il centro storico, caratterizzato da un elevato numero di transazioni, ha un valore medio di 3.800 euro al metro quadrato con punte fino a 5.000 euro. La crescita media annua nei comuni dell’hinterland bolognese è del 3,86%, con un aumento del prezzo unitario medio tra il 2 e il 3%.

Ravenna, Forlì e Cesena – In queste città si registra un incremento del 10% dei prezzi rispetto al 2024 per gli immobili nuovi in centro storico, con valori che variano tra i 1.300 e i 3.900 euro al metro quadrato. Tuttavia, l’emergenza alluvione del 2023 continua ad avere un impatto significativo, penalizzando alcune aree gravemente colpite dall’evento.

Ferrara – Nel 2025, il mercato immobiliare ha registrato un incremento significativo dei prezzi. A febbraio, il prezzo medio richiesto per gli immobili residenziali in vendita era €1.600 al metro quadrato, segnando un leggero aumento rispetto allo stesso mese del 2024.

Conclusioni – Il mercato immobiliare dell’Emilia-Romagna mostra nel 2025 tendenze diversificate a seconda delle città e delle zone. Mentre in alcune aree si registra una crescita della domanda e dei prezzi, in altre si osserva una stabilità o una lieve flessione, con l’ulteriore impatto di eventi climatici avversi che influenzano negativamente alcune località.

Bologna, 26/03/2025

Gianluca Giordani
Presidente Regionale Fiaip Emilia-Romagna

 

Massimiliano Barbieri
Delegato Regionale Osservatorio Immobiliare Fiaip Emilia-Romagna